Non conta tanto ciò che l’uomo è, ma piuttosto quello che osa fare di se stesso. Per fare il balzo, l’uomo deve fare qualcosa di più che scoprire se stesso: deve rischiare una buona quota di confusione.
George Kelly, The Language of Hypothesis
Spesso chi vive un senso di malessere o un problema psicologico pensa che la sua condizione sia rara.
I dati dello studio ESEMed (studio epidemiologico sulla prevalenza dei disturbi mentali) hanno evidenziato come almeno un italiano su 5 soffra, nel corso della sua vita, di un disturbo mentale, in particolare disturbi d’ansia e affettivi (es. depressione).
Ma quali sono gli elementi principali di una psicoterapia?
Le ricerche sull’efficacia degli interventi psicologici e psicoterapici, ovvero della loro capacità di raggiungere gli effetti desiderati, è ormai consistente e documenta gli esiti in termini di miglioramento clinico (come la remissione dei sintomi), di qualità di vita e le modificazioni a livello cerebrale e somatico.
La ricerca ha mostrato non solo l’efficacia dei diversi approcci psicologici (esempio, psicodinamico o cognitivo-comportamentale) ma anche i fattori comuni che agiscono in varia misura in tutti gli approcci, come la costruzione di un’alleanza terapeutica (il coinvolgimento della persona in terapia), lo sviluppo delle capacità di auto-osservazionee auto-consapevolezza, il riconoscimento di schemi di funzionamento disfunzionale nella persona e la loro modificazione, il processo di cambiamento terapeutico (Viamontes & Beitman, 2010).
I trattamenti psicologici inoltre risultano vantaggiosi anche dal punto di vista economico, essendo in grado di produrre risparmi in campo sia sanitario che sociale anche nei casi di disturbi più complessi!
Ecco alcuni aspetti importanti nella Psicoterapia:
CAMBIAMENTO: grazie alla psicoterapia, si può iniziare a pensare in maniera diversa a ciò che ci fa stare male, si possono cercare e ritrovare nuovi modi per affrontare le situazioni, comprendere meglio come ci si sente, cosa si vuole dagli altri, approfondire le ragioni del proprio e altrui comportamento. Il percorso psicologico parte dai bisogni e dalle caratteristiche della persona che si rivolge allo studio.
ASCOLTO attivo e non giudicante: uno Psicoterapeuta è un professionista e non giudica. L’obiettivo è quello di capire, insieme al paziente, cosa gli sta succedendo… dare un suo giudizio non fa parte dell’etica e dei suoi obiettivi come Psicologo.
PRIVACY: qualsiasi cosa il paziente racconti in Psicoterapia, è coperta dal segreto professionale e rimane confidenziale. Per approfondimenti su questa tematica, si può accedere direttamente al Codice Deontologico Nazionale degli Psicologi e consultare i numerosi articoli dedicati alla privacy.
DURATA: il percorso psicologico richiede il “tempo necessario individuale” per poter migliorare le proprie condizioni psicologiche, utilizzare le proprie capacità e risorse, incrementare la qualità di vita e gestire le proprie situazioni più o meno complesse. E’ vero che la psicoterapia non ha una durata definita a priori, ma allo stesso tempo non è illimitata. Le terapie che durano una vita intera esistono solo nei film di Woody Allen!
Se desideri approfondire gli aspetti legati ad un percorso di psicoterapia, avere informazioni sulla metodologia e l’approccio seguito dallo Studio di Psicologia e Psicoterapia della dott.ssa Copat, con sede a Pergine Valsugana, invia un messaggio e verrai ricontattato.
Gli albi illustrati, o picture book secondo la dicitura anglosassone, rappresentano una preziosa risorsa utilizzata nel campo educativo rivolta ai bambini.
Negli ultimi anni, la produzione editoriale di albi illustrati (italiani ma anche stranieri) si è ampliata con nuove e originali proposte che sembrano incontrare l’interesse di lettori “più grandi”, arrivando a conquistare la fascia adolescenziale e dei giovani adulti.
Gli studi più recenti, in ambito italiano e internazionale, indicano come l’albo illustrato sia una creazione artistica complessa, dove avviene un intenso rapporto tra immagini e parole e dove si intrecciano la scrittura e l’illustrazione, per offrire nuove visioni del mondo e ricchi immaginari.
Le parole e le figure permettono di costruire cornici di senso su temi, oggetti e narrazioni che riguardano il significato delle cose: gli albi dedicati all’infanzia descrivono spesso il mondo interno del bambino. Affrontano con coraggio le sue ansie, le ossessioni ma anche le sue gioie, come anche i problemi interni della società.
Il/la bambino/a, come anche la/il ragazza/o o giovane adulto che osserva il libro, è stimolato a ricercare dettagli non visibili, collegare frasi, parole, favorendo l’interpretazione e ponendosi delle domande. Quando questo avviene, soprattutto con i più piccoli, si crea una relazione tra chi ascolta e chi narra; come dice Dallari Marco, l’adulto che racconta o legge un libro crea un mondo fortemente connotato da un punto di vista emozionale che solo coloro che partecipano alla relazione narrativa condividono.
Lo psicologo statunitense Jerome Bruner (1997) afferma che quanto accade nella propria vita viene sempre espresso in forma di racconto, per cui la nostra vita e la nostra stessa identità prendono forma e consistenza all’interno di una struttura narrativa.
Le storie, grazie alla loro forma composta da un inizio, una parte centrale e una fine, aiutano a unire i frammenti della nostra esperienza, un aggancio per aprire un dialogo, facilitando la comprensione di ciò che si prova e di cosa prova l’altro. Per questo è importante che i bambini siano abituati, fin da piccolissimi, all’ascolto e alla lettura delle storie.
L’albo illustrato può essere inoltre un ottimo strumento di mediazione didattica per affrontare in classe tematiche delicate come può essere la disabilità o il lutto.
I libri illustrati rappresentano dei mediatori efficaci al fine di comunicare sia i messaggi culturali sia i valori della società e come strumenti per veicolare la comprensione del mondo e affrontare difficoltà quotidiane che potrebbero caratterizzare la realtà in cui vive ogni bambino.
Anche nel percorso psicologico, l’utilizzo di uno strumento per affrontare alcuni aspetti del proprio vissuto può diventare un’occasione di riflettere su se stessi, sulle proprie emozioni e sul modo di affrontarle e gestirle, all’interno di una relazione che è quella con il terapeuta. Questa possibilità può essere utilizzata con persone di ogni età.
Presento alcuni albi illustrati, particolarmente evocativi, che ritengo possano essere preziosi per mettere in parola dolori, vissuti, emozioni, esperienze, rendendoli comunicabili.
A volte i libri illustrati possono offrire molti spunti per sentire le emozioni ancora prima di conoscerle. Tra questi ci sono “Emozionario” (Cristiana Nunez Pereira, Edizioni Nord Sud) e “L’onda” (Suzy Lee, Ed. Corraini).
Il primo libro può rappresentare uno strumento per introdurre i bambini, ma anche gli adolescenti, al complesso mondo delle emozioni. La spiegazione a fianco di ciascuna emozione, accompagnata dalle splendide illustrazioni, permettono di scoprire, identificare e anche differenziare le emozioni, stimolando l’intelligenza emotiva fin dalla tenera età.
“Emozionario”
Le emozioni sono presentate secondo un ordine logico (es. tra la timidezza e la paura, troviamo la confusione), ma la lettura si presta anche ad ordine casuale. Può essere utilizzato come spunto per raccontare l’esistenza di più sfumature o sfaccettature emotive.
“L’onda” è un silent book senza parole, dell’illustratrice coreana Suzy Lee. E’ la storia di una bambina che forse vede per la prima volta l’oceano. Tutto l’albo è impostato sul ritmo di un’onda e l’atteggiamento della protagonista segue il flusso del mare, attraverso varie emozioni e stati d’animo contrastanti. La particolarità di un albo senza parole permette alla persona di colmare questa assenza con le proprie impressioni, pensieri ed emozioni.
Ci sono anche albi illustrati che permettono di affrontare tematiche complesse, come ad esempio l’attraversamento di un lutto. Uno di questi è “Il buco” (A. LLenas, Gribaudo – IF, 2016). E’ una storia dolce e triste, che parla di una bambina che perde tutto e si ritrova con un buco dentro di sé.
Tutti quanti abbiamo un buco dentro di noi. Un vuoto che cerchiamo di riempire con qualcosa, con soddisfazioni talvolta momentanee o fugaci, o con persone alle quali affidiamo la responsabilità di colmare le mancanze. E’ una storia che parla di perdita, di tristezza ma anche di consapevolezza e capacità di far fronte alle avversità. Si scopre quanto quel buco, quel vuoto, è un viaggio che solo noi possiamo compiere. Non si riempie, ma si attraversa…. e dal quale entrerà piano piano la luce.
E’ una lettura indicata ai bambini, ma trovo sia adatta anche ad adolescenti e adulti che stanno affrontando una difficoltà o una perdita significativa.
Non ci si libera di una cosa evitandola, ma soltanto attraversandola” Cesare Pavese
Particolare del libro “Il buco”
L’ultimo albo che vorrei introdurre è “L’albero rosso” di Shaun Tan (Ed. Tunué). Offre spunti narrativi per parlare di alcuni stati affettivi, come la paura o la tristezza, che a volte vengono evitati o negati perché fastidiosi per Sé e per gli altri. Testo e illustrazioni narrano tematiche vicine a ciascuno: il coraggio nell’affrontare la vita, la possibilità di sentirsi compresi, le paure che cercano di bloccarci, l’esistenza di qualcosa che dona forza e speranza.
In particolare le pagine dedicate all’incertezza del futuro e le paure e la fatica che ci aspettano, sembrano rappresentare la condizione emotiva che ha caratterizzato molti preadolescenti, adolescenti e giovani adulti durante il periodo del lockdown nella pandemia di COVID-19.
La copertina
Esistono moltissime pubblicazioni che offrono spunti e modi per lavorare sulla conoscenza, il riconoscimento e la capacità di lavorare sulle emozioni.
Questi albi proposti sono solo alcuni spunti per gli adulti che vogliono proporli a bambini o ragazzi o direttamente per se stessi.
Nella proposta ai più piccoli, è importante procedere secondo l’età di sviluppo e i tempi fisiologici che ogni bambino possiede per apprendere qualcosa di nuovo, rispettando i livelli di apprendimento che portano dalla conoscenza generica, al riconoscimento delle emozioni, sino alla capacità di nominarle. E’ importante trovare anche il momento giusto per proporlo al bambino: un tempo che non sempre è il “nostro tempo” di adulti.
Buona lettura a tutti.
Bibliografia:
Bruner, J. (1997). La cultura dell’educazione. Milano: Feltrinelli
Dallari, M. (2011). Quando le parole si stringono alle immagini. Scritture polialfabetiche e nuove prospettive di apprendimento e di interpretazione. Encyclopaideia. Rivista di Fenomenologia, Pedagogia, Formazione.
L’autrice: Dott.ssa Corinne Copat
La dott.ssa Copat Corinne è Psicologa e Psicoterapeuta. Esercita la libera professione presso lo Studio di Pergine Valsugana (Trento). E’ laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova ed è specializzata in Psicoterapia Psicodinamica. I suoi interventi si rivolgono all’adolescenza ed età adulta.
Di fronte alle richieste dei genitori rispetto al tema del Coronavirus e di come poterlo spiegare ai propri figli, lo Studio di Psicologia e Psicoterapia di Pergine Valsugana (TN) ha raccolto una serie di documenti e link utili per orientare gli adulti nel dialogo con i bambini rispetto a questa tematica.
Anche i più piccoli vivono questa emergenza sanitaria e possono risentire dell’ansia o dello stress legato a questa insolita situazione.
Le indicazioni e i vari spunti di riflessione proposti possono aiutare una comunicazione attenta e consapevole che permetta di spiegare ai propri figli cosa sta succedendo.
Per le riflessioni e spunti rivolti ai più piccoli, si consigliano i seguenti link:
https://www.youtube.com/watch?v=NcbXqSR1LmA Un simpatico video per i più piccoli, tratto dal cartone animato “Biancaneve e i sette nani”, per insegnare le principali regole di igiene come lavarsi le mani.
Quello che appare importante è comprendere la situazione che stanno vivendo i bambini: i loro ritmi quotidiani sono cambiati, possono notare in casa volti e sguardi preoccupati, sentire informazioni diverse dal solito. Al telegiornale possono ascoltare informazioni varie che allarmano gli adulti, le scuole sono chiuse … e anche le persone della famiglia che prima si vedevano con frequenza ora sono molto distanti e non si possono raggiungere come prima. I bambini sono molto sensibili alle emozioni che sentono intorno a loro, tendono a riempire i silenzi e a creare delle risposte su quanto accade, nel tentativo di darsi delle spiegazioni, spesso falsate ed ego centrate (e purtroppo auto colpevolizzanti) di quanto accade. Questo crea maggiore ansia, rispetto ad una risposta/spiegazione da parte dell’adulto, che può provare a dare un senso a quanto accade e accoglie le loro emozioni (sia la paura, che la rabbia o la tristezza….). L’ignoto crea ancora più timore, ma ciò che ha un nome si può affrontare. Dare un nome alle emozioni aiuta a gestirle, sia da adulti che da bambini e può essere fondamentale non solo in questa situazione ma anche quando ci si troverà a gestire le difficoltà future.
Ai genitori è quindi consigliato di trovare un momento sereno in casa per poterne parlare, con spiegazioni semplici e chiare e condividendo le emozioni che si stanno provando.
Anche noi adulti viviamo in questo periodo sentimenti di incertezza, rabbia e paura, ma possiamo denominare e parlare delle emozioni che noi stiamo provando (“Mi sento triste perché….”). In questo modo i bambini apprenderanno piano piano un lessico emotivo (sia che si tratti di emozioni positive o negative), e a collegarlo a ciò che sentono dentro di loro.
Con il tempo i bambini potranno quindi imparare a riconoscere ciò che sentono e a gestire al meglio le proprie emozioni.
Dire loro la verità, spiegando cos’è il Corona Virus ad esempio, può aiutarli a spiegarsi tutti questi cambiamenti per loro inaspettati. La realtà è sempre raccontabile ai bambini. Molto dipende però dal nostro atteggiamento: sminuire il problema che si sta vivendo o negare alcune emozioni provate e/o informazioni può creare una discrepanza tra le emozioni che il bambino sente e l’informazione ricevuta. Questo può creare una certa confusione, non aiutandolo a a comprendere ciò che è accaduto e sperimentando maggiore incertezza. Omettere la realtà è un evitamento per noi adulti che ci protegge dall’entrare in contatto con le nostre paure e la nostra impotenza. Poter avere intorno a sé adulti che restituiscono un senso e un significato veritiero al proprio “sentire” risulta davvero fondamentale.
Per far fronte ai cambiamenti imposti, risulta importante mantenere una certa routine quotidiana ed utilizzare il gioco simbolico e il disegno per poter parlare di alcuni aspetti legati a questa tematica sanitaria (es. trasformare in gioco il lavaggio delle mani o rappresentare il virus sotto forma di disegno). In questo modo si possono affrontare tematiche difficili con una certa serenità e ottimismo!
Ogni proposta e/o suggerimento va naturalmente adattata ad ogni singolo bambino/a, tenendo conto della sua età, in modo adeguato al grado di comprensione e alla maturità emotiva individuale. L’obiettivo è far vivere ai bambini questo periodo il più possibile con serenità e speranza, accogliendo le loro richieste e fornendo un luogo di riferimento sicuro dove sanno di poter trovare delle risposte o della comprensione emotiva.
Anche per i ragazzi e le ragazze più grandi, il tempo della reclusione e dello stravolgimento dei propri ritmi quotidiani – legati anche a sentimenti di ansia e preoccupazione per sé e i propri cari – può essere particolarmente difficile.
Di seguito vengono riportati alcuni link contenenti suggerimenti e indicazioni rivolti ai genitori e ai/alle ragazzi/e.
Per qualsiasi informazione, dubbio o necessità legata al tema trattato, si può fare riferimento allo Studio di Psicologia e Psicoterapia di Pergine Valsugana attraverso i seguenti contatti:
⇒ 347. 3479888
⇒ 349. 0638546
L’autrice: Dr.ssa Copat Corinne
La Dr.ssa Copat è Psicologa e Psicoterapeuta. Esercita la libera professione presso lo Studio di Psicologia di Pergine Valsugana. E’ laureata in Psicologia Clinica presso l’Università di Padova ed è specializzata in Psicoterapia Psicodinamica.